Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Adeguamento Molo Beverello

Adeguamento Molo Beverello

Nuovi pontili di ormeggio aliscafi ed imbarco /sbarco passeggeri

Il Progetto riguarda l’ Adeguamento Tecnico e Funzionale del Molo Beverello del Porto di Napoli , nella porzione antistante il nuovo Terminal Passeggeri, allo scopo di ottimizzare le funzioni già in esso svolte di attracco delle unità navali veloci - Aliscafi - di collegamento tra il capoluogo partenopeo e le isole minori del Golfo, con relativo imbarco e sbarco passeggeri.

L'intervento di progetto si incanala in una più ampia programmazione di opere tese a confluire in un forte innalzamento qualitativo del tessuto urbanistico Storico e Monumentale del Porto di Napoli e dei servizi in esso offerti, in un processo di forte ricucitura e riconnessione con la città storica immediatamente adiacente.

La nuova configurazione della linea di banchina sarà caratterizzata dall’introduzione di due pontili e dall’ampliamento di modesta entità della piattaforma d’angolo tra la Calata Beverello e il Molo Angioino, per regolarizzarne l 'ortogonalità.

Il pontile n° 1, situato a circa 44,00 m dall’estremità della Darsena Acton, avrà lunghezza pari a circa 4 5 ,00 m, sarà largo circa 12,00 m e consentirà l’accosto a due unità navali veloci.

Il pontile n° 2, situato a circa 44,00 m (al netto dell’ampliamento della piattaforma) dall’estremità del Molo Angioino, avrà lunghezza pari a circa 5 5 ,00 m, sarà largo circa 12,00 m e fornirà l’accosto a due unità navali veloci.

L’ampliamento della piattaforma tra la Calata Beverello e il Molo Angioino, al fine di regolarizzarne l'ortogonalità, avrà forma trapezoidale ed un ’ estensione di circa 370,00 mq; consentirà l’ormeggio di una unità navale veloce, anche in caso di presenza della nave da crociera ormeggiata sul Molo Angioino, eliminando l’interferenza con la fiancata della nave stessa.

E’ stato altresì ipotizzato un ormeggio saltuario per traghetti, prevalentemente di emergenza, in prossimità dell’uscita carrabile di emergenza sulla viabilità urbana (a ridosso della Darsena Acton), essendo la Calata Beverello prevalentemente pedonalizzata.

Le opere (pontili e piattaforma) saranno realizzate su pali in acciaio che saranno infissi nel fondale a vibro percussione senza la necessità di asportazione dei sedimenti portuali.

La larghezza dei pontili è funzione dell’esigenza di organizzare corsie separate per i flussi di passeggeri in imbarco e sbarco.

Ciascun pontile sarà dotato di accessori per l’ormeggio (parabordi e bitte), di corsie separate per imbarco e sbarco e corsie per il personale di ormeggio, di delimitazioni per gli accessi ed i transiti e di pensiline di protezione.

Cliente: Autorità Portuale di Napoli
Località: Napoli (NA)
Anno: 2023
Attività: Architettura, strutture, impianti e CSP

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *